
Sorge spontanea una domanda: perché considerare il passaggio da un detergente solido a uno liquido, soprattutto se la soluzione solida ha già fornito buoni risultati?
Un dubbio comune riguarda il fatto che i detergenti liquidi contengano “meno principio attivo”. Tuttavia, esistono vantaggi distinti nell’uso dei detergenti liquidi rispetto a quelli solidi.
I detergenti liquidi offrono vantaggi importanti
L’argomento più rilevante è che le proprietà pulenti della linea Liquipower sono migliorate rispetto ai detergenti solidi.
Le versioni liquide permettono la formulazione di combinazioni di tensioattivi non possibili nei prodotti solidi.
Anche la concentrazione è stata ottimizzata: la concentrazione standard dei detergenti Liquipower (40–60 g/l) è inferiore rispetto a quella precedente dei solidi (50–100 g/l), pur mantenendo l’efficacia.
Un ulteriore vantaggio è la migliore capacità sgrassante grazie alle combinazioni di tensioattivi, che garantiscono una sospensione stabile delle particelle solide e il legame degli oli in soluzione.
Questo si traduce in una durata più lunga del bagno detergente, anche 2 o 3 volte superiore rispetto ai solidi.
Naturalmente, anche Liquipower tenderà nel tempo a diventare torbido, poiché nessun detergente può evitare del tutto residui di lucidatura o sporco.
Tuttavia, questo fango può essere facilmente rimosso con manutenzioni regolari.

Nessun riempitivo, nessuna incrostazione
“Ma ho gli stessi risultati con un detergente solido!”– Vero, ma Liquipower non contiene sostanze riempitive.
I riempitivi, infatti, hanno la funzione di solidificare alcuni componenti per la gestione del formulato:
- si depositano sul fondo della vasca durante la preparazione
- formano incrostazioni bianche sulle pareti e sui tubi di riscaldamento
Liquipower mantiene l’impianto pulito, preserva l’efficienza dei riscaldatori e, col tempo, può addirittura rimuovere le vecchie incrostazioni, restituendo alla vasca un aspetto “come nuovo”.

Rimozione metallo ridotta e controllo migliorato
La capacità di asportare metallo per attacco chimico è stata ottimizzata:
meno di 1 g/m² in 15 minuti (con 50 g/l di Alficlean 152 a 60 °C su lega 5005).
Meno alluminio disciolto = durata del bagno prolungata.
Liquipower è efficace anche fino a 75 °C, ideale per rimuovere paste lucidanti e mantenere l’aspetto lucido del metallo.
Questo apre nuove applicazioni: oltre all’anodizzazione e alla preverniciatura, Liquipower è adatto anche a linee continue di pulizia lattine o tubi.
Immersione o spray: la scelta dipende dall’applicazione
I detergenti Liquipower spray sono praticamente privi di schiuma.
Non servono antischiuma, né cambi d’acqua frequenti, né sistemi per eliminare la schiuma.
In combinazione con la tecnologia Alfisatin, Liquipower riduce la schiuma anche in attacchi alcalini di lunga durata.
Controllo semplificato e preciso
Tradizionalmente, il controllo dei detergenti si basava sulla concentrazione salina o su metodi ottici (test dell’acqua, pennarelli, inchiostri).
Tuttavia, con l’introduzione di componenti specifici, Liquipower può essere analizzato con spettrofotometria, offrendo risultati affidabili e stabili nel tempo anche in condizioni variabili.
Un vantaggio finale, ma decisivo
Essendo già in soluzione, i detergenti Liquipower possono essere dosati automaticamente nella vasca tramite pompa.
Questo semplifica la gestione, evita sbalzi di concentrazione e rende il processo più stabile.
Esempio pratico – Applicazione a immersione
Cambio ad Alficlean 152 su linea di anodizzazione
(Vasca: 11 m³, produttività: 1,5 m²/anno)
Prodotto | Caratteristiche | Intervallo di pulizia |
Detergente solido | – Skimmer per olio– Sistema di filtrazione– Tempo di processo: 15 min | Pulizia ogni 4–6 settimane |
Alficlean 152 liquido | – Modalità “never dump” con reintegro– Nessun filtro o skimmer– Tempo di processo: 10 min | Controllo di routine annuale e solo in caso di problemi |
Esempio pratico – Applicazione a spruzzo
Cambio ad Alficlean 169 su linea per lattine (2 fasi, pre/post-pulizia)
Produzione: 100–200 lattine/minuto
Prodotto | Caratteristiche | Intervallo di pulizia |
Detergente alcalino forte | – Forte incrostazione– Schiuma eccessiva– Alto contenuto di alluminio | Settimanale |
Alficlean 169 | – Linea pulita– Nessuna incrostazione– Basso contenuto di alluminio– Schiuma sotto controllo | Ogni 6–8 settimane |
Grazie al passaggio a sistemi di verniciatura senza VOC (che richiedono superfici più pulite), Alficlean 169 ha confermato il proprio valore anche in condizioni più esigenti.
I test di produzione hanno evidenziato un miglioramento nella pulizia delle superfici, rimuovendo ogni limite all’utilizzo.
Sviluppo con attenzione all’ambiente
Un criterio centrale nello sviluppo dei prodotti Liquipower è stato il rispetto ambientale.
Sono disponibili versioni prive di borati per tutte le referenze Liquipower.
Liquipower – Panoramica prodotti
Prodotto | Caratteristiche | Applicazione |
Alficlean 152 | – Multiuso– Esente da boro– Bassa asportazione metallo– Estensione durata– Compatibile con Alfisatin | Immersione, anodizzazione e pretrattamento |
Alficlean 150 | – Alcanalino delicato– Asportazione leggera– Ottimo su superfici lucidate | Immersione, processi di brillantatura |
Alficlean 169 | – Monocomponente– Esente da boro– Schiuma quasi nulla– Bassa asportazione metallo– Ideale per alti volumi– Mantiene la brillantezza | Spruzzo, es. pulizia lattine |
Liquipower semplifica il lavoro con i prodotti chimici.
Dosaggio automatico, tempi più brevi, meno scarti e analisi più efficienti: un processo più pulito, semplice ed efficace.