È stato condotto un esperimento per indagare quali impurità interferiscano con la corretta colorazione elettrolitica a base di stagno. L’obiettivo dell’esperimento era determinare l’influenza dei singoli ioni estranei sull’omogeneità dello strato di stagno depositato e sulle corrispondenti proprietà ottiche di diffusione. Procedura sperimentale Per l’esperimento, sono state prima pretrattate chimicamente e anodizzate nello stesso modo […]
Prodotti e processi
A volte, a seguito dell’anodizzazione, i prodotti appaiono inaspettatamente più o meno iridescenti, presentando delle tonalità verdognole, rossastre e violacee. Questo fenomeno genera talvolta stupore, ma non si tratta di una tecnica di colorazione pioneristica, bensì di problematiche riscontrate durante il processo di ossidazione anodica. Qual è la causa? Durante il processo di ossidazione anodica,
Colorazione iridescente dopo l’anodizzazione? Leggi tutto »
Per ottenere una superficie di alluminio lucida e brillante, spesso si effettua una lucidatura meccanica della materia prima che avviene antecedentemente al processo di pretrattamento chimico nell’impianto di anodizzazione. La lucidatura meccanica viene effettuata utilizzando speciali paste lucidanti solide che vengono applicate al disco di lucidatura. Queste paste contengono solitamente grassi e cere come componenti
Rimuovere le paste di lucidatura: gli aspetti importanti di questo processo Leggi tutto »
Prima di procedere alla fase di trattamento dell’alluminio, è molto importante verificare che la sua superficie sia pulita. Per essere sicuri che essa non presenti residui di grasso e olio, a seguito del bagno di pulizia, esistono diversi modi. In questo video, il direttore tecnico di Alufinish Thomas Sondermann, mostra il funzionamento delle apparecchiature di
Come controllare il grado di pulizia dell’alluminio prima del suo trattamento Leggi tutto »
Lo strato poroso di ossido di alluminio presente dopo l’anodizzazione necessita di essere sigillato per fornire protezione a lungo termine, come richiesto per le superfici in alluminio degli edifici. Oltre al fissaggio a caldo, frequentemente utilizzato, è possibile sigillare lo strato di ossido di alluminio anche a “freddo”. In questo caso, il processo viene chiamato
Cosa succede durante il fissaggio a freddo? Leggi tutto »
L’alluminio anodizzato può essere risaltato attraverso la colorazione. La gamma Alumino è a base di colori organici opportunamente stabilizzati per facilitare la penetrazione nello strato anodico e la sua colorazione. Ma come funziona questo processo di colorazione? In questo video, il direttore tecnico di Alufinish Thomas Sondermann, spiega il corretto processo di colorazione utilizzando Alumino.
Come colorare l’alluminio anodizzato con Alumino Leggi tutto »
Il processo di depatinatura eseguito prima dell’anodizzazione, è molto importante per rimuovere i residui di ossido incompatibili con il processo di ossidazione elettrochimica dell’alluminio. In questo modo vengono evitate possibili macchie o variazioni di colore del prodotto anodizzato. Spesso però, i normali agenti utilizzati durante il processo di depatinatura, come l’acido nitrico, l’acido solforico o
Come risolvere i problemi di depatinatura con Alfideox Leggi tutto »
Come in tutte le fasi di pretrattamento chimico nell’anodizzazione dell’alluminio, anche nel processo di rimozione delle impurità possono verificarsi errori. Di seguito ne riportiamo due esempi e spieghiamo come evitarli. Errore 1: formazione di una colorazione nera Il materiale in foto è stato pulito, sottoposto a breve attacco alcalino e quindi pretrattato nel bagno del
Errori durante lo stadio del depatinante: quali sono e come evitarli Leggi tutto »
Dopo l’anodizzazione e l’eventuale colorazione delle superfici in alluminio, è particolarmente importante fissare bene lo strato di ossido di alluminio poroso creatosi. Questo processo può essere eseguito utilizzando vari metodi di fissaggio. Tra questi vi è il fissaggio a caldo. Per il processo di fissaggio a caldo viene utilizzata acqua completamente demineralizzata ad una temperatura
Cosa succede durante il fissaggio a caldo? Leggi tutto »
Nella tradizionale colorazione elettrolitica delle superfici in alluminio con sali di stagno, si possono ottenere colorazioni uniformi dal bronzo al nero grazie ad una corretta operatività e alle giuste impostazioni del bagno di colorazione. Tuttavia, a volte si possono osservare colorazioni disomogenee sui pezzi, facilmente osservabili a occhio nudo. Tale problema è noto nel settore
Effetto “schermo” e “uovo” sull’alluminio colorato elettroliticamente Leggi tutto »