Sorge spontanea una domanda: perché considerare il passaggio da un detergente solido a uno liquido, soprattutto se la soluzione solida ha già fornito buoni risultati?Un dubbio comune riguarda il fatto che i detergenti liquidi contengano “meno principio attivo”. Tuttavia, esistono vantaggi distinti nell’uso dei detergenti liquidi rispetto a quelli solidi. I detergenti liquidi offrono vantaggi […]
Prodotti e processi
Immaginate un’azienda che decide di ridefinire le proprie pratiche per garantire non solo il successo commerciale, ma anche un futuro sostenibile. È esattamente ciò che ha fatto Alufinish. Il nostro percorso non è nato semplicemente dal desiderio di rispettare le normative. È nato da una visione: diventare un’azienda consapevole, responsabile e capace di contribuire positivamente
Per rendere possibile la transizione energetica, è necessario poter immagazzinare l’energia rinnovabile in modo efficiente e su larga scala. Negli ultimi tempi, la comunità scientifica ha rivolto crescente attenzione all’utilizzo dei metalli come sistemi di accumulo di energia chimica privi di carbonio. Il progetto A-STEAM si concentra ora sull’alluminio come potenziale fonte alternativa di energia.
A-STEAM: Accumulo energetico e decarbonizzazione tramite alluminio Leggi tutto »
L’alluminio si è affermato come un materiale indispensabile nella tecnologia digitale. Grazie alle sue proprietà uniche (leggerezza, robustezza ed eccellente conducibilità termica) è impensabile immaginare i moderni dispositivi elettronici senza di esso. Smartphone, laptop e data center traggono grandi vantaggi da questo metallo leggero. I profili estrusi personalizzati sono componenti particolarmente importanti. Questi profili vengono
L’alluminio nella tecnologia digitale Leggi tutto »
È stato condotto un esperimento per indagare quali impurità interferiscano con la corretta colorazione elettrolitica a base di stagno. L’obiettivo dell’esperimento era determinare l’influenza dei singoli ioni estranei sull’omogeneità dello strato di stagno depositato e sulle corrispondenti proprietà ottiche di diffusione. Procedura sperimentale Per l’esperimento, sono state prima pretrattate chimicamente e anodizzate nello stesso modo
A volte, a seguito dell’anodizzazione, i prodotti appaiono inaspettatamente più o meno iridescenti, presentando delle tonalità verdognole, rossastre e violacee. Questo fenomeno genera talvolta stupore, ma non si tratta di una tecnica di colorazione pioneristica, bensì di problematiche riscontrate durante il processo di ossidazione anodica. Qual è la causa? Durante il processo di ossidazione anodica,
Colorazione iridescente dopo l’anodizzazione? Leggi tutto »
Per ottenere una superficie di alluminio lucida e brillante, spesso si effettua una lucidatura meccanica della materia prima che avviene antecedentemente al processo di pretrattamento chimico nell’impianto di anodizzazione. La lucidatura meccanica viene effettuata utilizzando speciali paste lucidanti solide che vengono applicate al disco di lucidatura. Queste paste contengono solitamente grassi e cere come componenti
Rimuovere le paste di lucidatura: gli aspetti importanti di questo processo Leggi tutto »
Prima di procedere alla fase di trattamento dell’alluminio, è molto importante verificare che la sua superficie sia pulita. Per essere sicuri che essa non presenti residui di grasso e olio, a seguito del bagno di pulizia, esistono diversi modi. In questo video, il direttore tecnico di Alufinish Thomas Sondermann, mostra il funzionamento delle apparecchiature di
Come controllare il grado di pulizia dell’alluminio prima del suo trattamento Leggi tutto »
Lo strato poroso di ossido di alluminio presente dopo l’anodizzazione necessita di essere sigillato per fornire protezione a lungo termine, come richiesto per le superfici in alluminio degli edifici. Oltre al fissaggio a caldo, frequentemente utilizzato, è possibile sigillare lo strato di ossido di alluminio anche a “freddo”. In questo caso, il processo viene chiamato
Cosa succede durante il fissaggio a freddo? Leggi tutto »
L’alluminio anodizzato può essere risaltato attraverso la colorazione. La gamma Alumino è a base di colori organici opportunamente stabilizzati per facilitare la penetrazione nello strato anodico e la sua colorazione. Ma come funziona questo processo di colorazione? In questo video, il direttore tecnico di Alufinish Thomas Sondermann, spiega il corretto processo di colorazione utilizzando Alumino.
Come colorare l’alluminio anodizzato con Alumino Leggi tutto »