Alufinish Italia

Le superfici anodizzate in alluminio si caratterizzano per il loro strato protettivo di ossido simile alla ceramica, che però in determinate situazioni può presentare piccole crepe, chiamate microfratture. Queste microfratture diventano spesso visibili solo con la luce obliqua, mentre a una visione diretta sono difficili da identificare. Esse sono un indicatore di sollecitazioni meccaniche o […]

Microfratture su superfici anodizzate Leggi tutto »

Negli ultimi tempi, i costi energetici sono aumentati in molti paesi del mondo, con forti rincari soprattutto per i prezzi dell’elettricità e del gas. Ma cosa possono fare le aziende che si occupano di anodizzazione per contrastare questo aumento dei costi nel breve termine? Esistono diverse possibilità per rendere i propri processi più efficienti dal

Risparmiare energia e costi nei processi di anodizzazione Leggi tutto »

Anche il miglior pretrattamento è inefficace se la tecnica di risciacquo è inadeguata. Spesso i bagni di processo sono mantenuti e analizzati in modo accurato, mentre i bagni di risciacquo, altrettanto importanti, vengono trascurati. Pertanto, durante il pretrattamento chimico, bisogna sempre prestare attenzione alla condizione dei risciacqui tra i bagni di processo e, in particolare,

Superfici risciacquate male prima della verniciatura a polvere Leggi tutto »

A volte, quando la barra di un trasportatore trasferisce nella zona di scarico un componente pretrattato chimicamente, si notano improvvisamente segni di trascinamento chiaramente visibili sulla superficie e che non possono essere rimossi. Questo è un problema comune nelle operazioni di anodizzazione, ma in alcuni casi lo schiarimento del colore è addirittura visibile dopo le

Analisi delle cause dei segni di trascinamento nell’anodizzazione Leggi tutto »

A volte, a seguito dell’anodizzazione, i prodotti appaiono inaspettatamente più o meno iridescenti, presentando delle tonalità verdognole, rossastre e violacee. Questo fenomeno genera talvolta stupore, ma non si tratta di una tecnica di colorazione pioneristica, bensì di problematiche riscontrate durante il processo di ossidazione anodica. Qual è la causa? Durante il processo di ossidazione anodica,

Colorazione iridescente dopo l’anodizzazione? Leggi tutto »

Per ottenere una superficie di alluminio lucida e brillante, spesso si effettua una lucidatura meccanica della materia prima che avviene antecedentemente al processo di pretrattamento chimico nell’impianto di anodizzazione. La lucidatura meccanica viene effettuata utilizzando speciali paste lucidanti solide che vengono applicate al disco di lucidatura. Queste paste contengono solitamente grassi e cere come componenti

Rimuovere le paste di lucidatura: gli aspetti importanti di questo processo Leggi tutto »

Il team italiano di Alufinish si è recato presso il quartier generale dell’azienda per celebrare con tutti i colleghi il 50° anniversario della fondazione di Alufinish GmbH. Il team di Alufinish Italia ad Andernach per festeggiare il cinquantesimo anniversario della fondazione di Alufinish GmbH. In occasione del 50° anniversario di Alufinish GmbH, il team di

Alufinish GmbH festeggia il 50° anniversario della sua fondazione Leggi tutto »