Alluminio

Le superfici anodizzate in alluminio si caratterizzano per il loro strato protettivo di ossido simile alla ceramica, che però in determinate situazioni può presentare piccole crepe, chiamate microfratture. Queste microfratture diventano spesso visibili solo con la luce obliqua, mentre a una visione diretta sono difficili da identificare. Esse sono un indicatore di sollecitazioni meccaniche o […]

Microfratture su superfici anodizzate Leggi tutto »

L’ elettrocolorazione con sali di stagno è un procedimento diffuso da decenni nell’ambito delle operazioni di anodizzazione. Questo processo consente di ottenere numerose varianti del colore bronzo, molto in voga negli ultimi decenni, ma anche superfici nere, decisamente preferite oggi. La quantità di stagno depositata sul fondo dei pori mediante corrente alternata determina l’intensità della

Elettrocolori con sali di stagno – Varianti di colore Leggi tutto »

Quando l’alluminio reagisce con l’ambiente circostante, spesso si verifica una corrosione. Ne derivano diversi cambiamenti, per lo più appena visibili, sulla superficie dell’alluminio. Ma quali sono gli effetti di questo fenomeno? I prodotti pre-corrosi spesso risultano invendibili. Questo perché la pre-corrosione sul materiale si manifesta come un rilievo appena visibile e viene solitamente notata solo

La pre-corrosione e i suoi effetti sui processi di anodizzazione Leggi tutto »

Per ottenere una superficie di alluminio lucida e brillante, spesso si effettua una lucidatura meccanica della materia prima che avviene antecedentemente al processo di pretrattamento chimico nell’impianto di anodizzazione. La lucidatura meccanica viene effettuata utilizzando speciali paste lucidanti solide che vengono applicate al disco di lucidatura. Queste paste contengono solitamente grassi e cere come componenti

Rimuovere le paste di lucidatura: gli aspetti importanti di questo processo Leggi tutto »

Lo strato poroso di ossido di alluminio presente dopo l’anodizzazione necessita di essere sigillato per fornire protezione a lungo termine, come richiesto per le superfici in alluminio degli edifici. Oltre al fissaggio a caldo, frequentemente utilizzato, è possibile sigillare lo strato di ossido di alluminio anche a “freddo”. In questo caso, il processo viene chiamato

Cosa succede durante il fissaggio a freddo? Leggi tutto »

L’alluminio anodizzato può essere risaltato attraverso la colorazione. La gamma Alumino è a base di colori organici opportunamente stabilizzati per facilitare la penetrazione nello strato anodico e la sua colorazione. Ma come funziona questo processo di colorazione? In questo video, il direttore tecnico di Alufinish Thomas Sondermann, spiega il corretto processo di colorazione utilizzando Alumino.

Come colorare l’alluminio anodizzato con Alumino Leggi tutto »

La porosità dello strato di ossido sulle superfici di alluminio anodizzato ne favorisce la colorazione, ma può anche causare risultati indesiderati. Alufinish ha quindi sviluppato Alfinox 510, una soluzione per ottenere due risultati distinti con un solo additivo. Durante il processo di anodizzazione con acido solforico in corrente continua, sulla superficie dei componenti in alluminio

Alfinox 510: la soluzione per la porosità dello strato di ossido Leggi tutto »

Lamerini di alluminio colorati

L’anodizzazione dei profili di alluminio consente di conferire resistenza alla corrosione ed elevate caratteristiche estetiche. I prodotti Alufinish permettono di migliorare il processo di pretrattamento. L’alluminio è considerato da decenni un materiale particolarmente robusto, resistente e affidabile. Tuttavia, prima che il prodotto finale possa essere consegnato, sono necessari numerosi processi chimico-meccanici. In questo articolo, esamineremo

Pretrattamento chimico dei profili di alluminio Leggi tutto »