Risoluzione dei problemi nella pratica operativa
Risoluzione dei problemi nella pratica operativa Leggi tutto »
Risoluzione dei problemi nella pratica operativa
Risoluzione dei problemi nella pratica operativa Leggi tutto »
Anche il miglior pretrattamento è inefficace se la tecnica di risciacquo è inadeguata. Spesso i bagni di processo sono mantenuti e analizzati in modo accurato, mentre i bagni di risciacquo, altrettanto importanti, vengono trascurati. Pertanto, durante il pretrattamento chimico, bisogna sempre prestare attenzione alla condizione dei risciacqui tra i bagni di processo e, in particolare,
Superfici risciacquate male prima della verniciatura a polvere Leggi tutto »
Hai bisogno di un additivo per la sigillatura a caldo che permetta di ottenere superfici pulite e asciutte con proprietà “anti-impronta”? Forse stai cercando un additivo che soddisfi tutti i requisiti Qualanod e garantisca la stabilità a lungo termine del tuo bagno di tenuta? O forse hai bisogno di uno speciale prodotto di sigillatura a
“Nuova potenza” per il vostro sistema di anodizzazione Leggi tutto »
A volte, quando la barra di un trasportatore trasferisce nella zona di scarico un componente pretrattato chimicamente, si notano improvvisamente segni di trascinamento chiaramente visibili sulla superficie e che non possono essere rimossi. Questo è un problema comune nelle operazioni di anodizzazione, ma in alcuni casi lo schiarimento del colore è addirittura visibile dopo le
Analisi delle cause dei segni di trascinamento nell’anodizzazione Leggi tutto »
Sull’alluminio anodizzato, colorato elettroliticamente fino a raggiungere il nero e sigillato a caldo talvolta si notano dei residui, definiti depositi da sigillatura. Di cosa si tratta? Iniziamo dicendo che se dopo un’accurata analisi emerge che tutte le condizioni di sigillatura erano in ordine, è necessario continuare con la ricerca della causa del difetto. Cosa si
Troppo colore a causa dello stagno sulla superficie: il problema della sovra-tintura Leggi tutto »
Quando sui pezzi anodizzati e colorati elettroliticamente compaiono piccoli puntini bianchi non rimovibili, tali manufatti risultano invendibili e richiedono perciò ulteriori lavorazioni. Per questo, è molto importante localizzare rapidamente ed eliminare la causa del problema. La foto sopra mostra un profilo difettoso in cui sono comparsi i puntini bianchi. Infatti, durante un’operazione di anodizzazione con
Il problema dei puntini bianchi sui pezzi anodizzati e colorati Leggi tutto »
A volte, a seguito dell’anodizzazione, i prodotti appaiono inaspettatamente più o meno iridescenti, presentando delle tonalità verdognole, rossastre e violacee. Questo fenomeno genera talvolta stupore, ma non si tratta di una tecnica di colorazione pioneristica, bensì di problematiche riscontrate durante il processo di ossidazione anodica. Qual è la causa? Durante il processo di ossidazione anodica,
Colorazione iridescente dopo l’anodizzazione? Leggi tutto »
L’ elettrocolorazione con sali di stagno è un procedimento diffuso da decenni nell’ambito delle operazioni di anodizzazione. Questo processo consente di ottenere numerose varianti del colore bronzo, molto in voga negli ultimi decenni, ma anche superfici nere, decisamente preferite oggi. La quantità di stagno depositata sul fondo dei pori mediante corrente alternata determina l’intensità della
Elettrocolori con sali di stagno – Varianti di colore Leggi tutto »
Quando l’alluminio reagisce con l’ambiente circostante, spesso si verifica una corrosione. Ne derivano diversi cambiamenti, per lo più appena visibili, sulla superficie dell’alluminio. Ma quali sono gli effetti di questo fenomeno? I prodotti pre-corrosi spesso risultano invendibili. Questo perché la pre-corrosione sul materiale si manifesta come un rilievo appena visibile e viene solitamente notata solo
La pre-corrosione e i suoi effetti sui processi di anodizzazione Leggi tutto »
Per ottenere una superficie di alluminio lucida e brillante, spesso si effettua una lucidatura meccanica della materia prima che avviene antecedentemente al processo di pretrattamento chimico nell’impianto di anodizzazione. La lucidatura meccanica viene effettuata utilizzando speciali paste lucidanti solide che vengono applicate al disco di lucidatura. Queste paste contengono solitamente grassi e cere come componenti
Rimuovere le paste di lucidatura: gli aspetti importanti di questo processo Leggi tutto »